Siamo in un tipico vallone mediterraneo molto incassato, orientato SudEst-NordOvest e con pendii ripidissimi alti fino ad un centinaio di metri. La Fiumara Ruffa si sviluppa per 12 km di lunghezza dalle pendici Nord-occidentali del monte Poro (m.710) e sfocia lungo la costa tirrenica, a circa 3 Km a Nord della punta di Capo Vaticano. Essa scorre su un basamento granitico alterato coperto da una successione sedimentaria di arenarie mioceniche (7,2-5,3 milioni di anni fa).

Qui sono presenti diverse centinaia di specie selvatiche: solo la flora è composta da più di 300 specie, prevalentemente mediterranee ed eurasiatiche. Con quelle animali, sia di vertebrati sia di invertebrati, si supera sicuramente in totale le 500 specie selvatiche presenti, oltre a 9 habitat prioritari di valore europeo (Direttiva Habitat 92/43/CEE) e 9 specie prioritarie, tra cui la grande e rarissima felce Woodwardia radicans. Per tutelare questi valori tutta la valle è riconosciuta come SIC-Siti di Interesse Comunitario (IT9340090) facente parte della RETE NATURA 2000.